TRANI sul filo atto secondo

Non sappiamo se sarà la grammatica della fantasia a guidarci nell’illustrazione di questo nuovo programma o il sogno di Mastorna a suggerirvene le immagini più suggestive; quello che certamente vogliamo è proporre questo.secondo atto come un omaggio a due maestri sulla soglia del loro centesimo compleanno. E se pare ovvio il rapporto fra Federico Fellini e il Circo, non sembri pretestuoso il riferimento a Gianni Rodari che ci ha fornito lenti speciali capaci di farci vedere l’ago di Garda caduto per sbaglio sotto il banco di un bambino, per pungere quanti, storditi da un’età sempre troppo adulta, dovessero tentennare nell’infilarsi sotto lo chapiteau.

Torna TRANI sul filo! E attraversa, come lo scorso anno, il tempo che separa il Natale dall’Epifania per confermarsi occasione acrobatica d’incontro, caleidoscopica valanga di eventi, assedio di una delle più belle Città del litorale pugliese. Omaggio a un’arte rinnovata, ancora poco conosciuta in Italia e a Sud, ma capace di tenere insieme il bisogno semplice di divertimento e la poesia, il teatro e la danza, il gioco di prestigio e il volo immaginifico di una pulce ammaestrata sulla testa di un clown.

MAGDACLAN, GIROVAGO E RONDELLA E ALTRE STORIE

Saranno due le “presenze” che caratterizzeranno TRANI sul filo al suo secondo atto. Mantenendo saldo il rapporto di amicizia e collaborazione con El Grito, saranno il MagdaClan e i teatri mobili di Girovago e Rondella a segnare il calendario della nostra impresa e a farsi ospiti degli altri artisti che ne articoleranno il programma.

MagdaClan è una compagnia italiana di circo contemporaneo formata da venti sognatori, tra acrobati, musicisti e tecnici, tutti sotto i 35 anni. I componenti sono cresciuti nelle migliori scuole di circo tra Torino e Bruxelles e sono oggi impegnati nel diffondere quest’arte e portare meraviglia. MagdaClan unisce all’immaginario tradizionale del circo e della vita itinerante, l’innovazione di un linguaggio contemporaneo, poetico, ironico e multiforme che mette in rete le diverse arti ed è metafora della complessità che abita il tempo presente. La ricerca artistica della compagnia e la qualità professionale dei singoli componenti sono riconosciute ormai dalla critica, dagli organizzatori e dal pubblico, facendone una tra le compagnie più affermate del settore.

Girovago e Rondella è una famiglia d’arte nomade che esercita la propria attività fra un TeatroBus e un CamionTeatro, abitando piazze e giardini d’Europa con opere minuscole e sorprendenti. Marco e Federica si incontrano nell’isola di Rodi e tra loro nasce subito una storia d’amore e d’arte che troverà il suo primo spazio espressivo su di una barca in navigazione lungo le coste della Grecia e della Turchia. La famiglia presto si allarga con la nascita di Rugiada, Timoteo e Tommaso, i quali, intrappolati da questo incantamento, con i fratelli Facundo e Santiago Moreno, creano nel 2007 la Compagnia Dromosofista, ormai uno dei due pilastri di questo circo ecologico che si affida esclusivamente all’abilità delle mani, facendone di volta in volta: cavalli a cavalieri, leoni e domatori, coccodrilli e incantatrici di serpenti, senza farsi mancare monocicli, trampoli e musica dal vivo.

E gli altri? Rinviando alle singole schede maggiori informazioni, possiamo anticipare che saranno nostri ospiti artisti straordinari come gli acrobatici Black Blues Brothers, la travolgente Rita Pelusio, i commoventi, fantastici Baccalà, il magico teatro di Alessandro Serra, la stravagante coppia di Nando e Maila, oltre le complicità che dalla scorso anno ci offrono la Conturband e Miranfù, quest’anno confortate anche dal supporto del Complesso Bandistico Mascagni di Trani, da Marluna Teatro e del Circolo Dino Risi.